Guide Acquisto

Migliori microfoni lavalier 2021 – Guida all’acquisto

I microfoni Lavalier sono piccoli, poco appariscenti e si abbottonano alla camicia, al colletto o alla cravatta. Il beneficio ottenuto dal loro utilizzo, è dato dal fatto che permettono la registrazione a mani libere e quindi, generalmente adoperati da giornalisti, sportivi, presentatori.


Scegliere un microfono lavalier, presuppone la presa in considerazione di molteplici aspetti, come l’amplificazione wireless poiché un microfono da indossare, ovviamente presuppone un’amplificazione senza fili, attraverso un trasmettitore, come ad esempio i microfoni per gaming e PC.

Quest’ultimo non è altro che una scatola piccola che si tiene legata alla cintura e viene collegata mediante un filo sottile che rimanda gli impulsi colti dal microfono, trasmettendoli ad un ricevitore collegato esternamente all’amplificatore.

Migliori microfoni lavalier

Specifiche tecniche dei microfoni lavalier

Il sistema può essere sia analogico che digitale, ma ovviamente quello maggiormente utilizzato ai tempi d’oggi è il secondo. Fattore fondamentale è la ricezione, infatti se ci si sposta al di là di quel campo, il segnale diverrà debole. Per cui prima dell’acquisto di un microfono lavalier, bisogna fare anche una buona analisi.

Altra proprietà fondamentale è la durata della batteria, in quanto questa categoria di microfoni ne presenta una interna da caricare. L’autonomia è di circa 20 ore, dopodiché bisogna caricarla o sostituire la stessa. Esistono poi due diversi modelli di funzionamento: il microfono dinamico ed il microfono a condensatore.

All’interno di quello dinamico vi è un diaframma, ovvero una membrana che vibra quando una persona parla, utilizzata nei microfoni professionali, molto robusti.

Necessita di poca energia per funzionare, per cui è molto richiesto nella produzione di microfoni di piccole dimensioni. Il microfono a condensatore, invece, è formato da due lamine, di cui una magnetizzata, che nel momento in cui incontra un’onda sonora, vibra, producendo impulsi elettrici, convertiti poi in onde sonore.

Richiede molta energia per funzionare e presenta una batteria, così come nei microfoni dinamici. Ovviamente, nell’utilizzo di microfoni lavalier, è necessario un gancio per poterlo legare al colletto della giacca, spesso già presente nella confezione del microfono.

I migliori microfoni lavalier sul mercato

BOYA BY M1

Il microfono BOYA BY M1 rappresenta uno dei microfoni lavalier più acquistati su Amazon. È omnidirezionale, di alta qualità ed è adattabile a fotocamera, camcorder, smartphone e registratore. Presenta inoltre un basso rumore durante i movimenti, con una batteria LR44. È un microfono economico ma comunque rende in maniera più che valida.

Lavalier EasyULT

Tra i migliori, vi è il lavalier EasyULT, il quale presenta una tecnologia che permette la cancellazione del rumore e filtra in modo automatico di tutti i tipi di rumori di fondo, permettendo un audio chiaro e pulito. Ha una presa audio da 3,5 mm. Viene venduto con una clip in metallo per poterlo agganciare e ovviamente, non rientra tra i microfoni lavalier professionali.

Rode SmartLav

Altra tipologia di lavalier in circolazione è il Rode SmartLav, ideato per essere adoperato in diversi scenari come in televisione, film e laddove sia richiesta una buona proprietà audio.

Con lo SmartLav, chi ne fa utilizzo può montare in modo facile il microfono sul supporto, collegandolo all’ingresso cuffie di uno smartphone o tablet, e registrare attraverso l’applicazione Rode Rec per iOS. Funziona con qualunque applicazione audio o video che però accetta segnali audio dai connettori delle cuffie. E tu? Quale sceglieresti?


Related Articles

Back to top button
Close
Close