Blog

Hosting Wordpress – Guida all’acquisto

La scelta di un hosting per il nostro sito web non è mai una decisione da prendere a cuore leggero. Scegliere la prossima “casa” del nostro sito è importante poiché il panorama di società che si occupano di hosting web è ampio e il ventaglio di possibili scelte estremamente vasto.


Il consiglio è quello di avvalersi di un esperto che vi guidi nella scelta di ciò che realmente fa al caso vostro. Non è raro, infatti, venire a conoscenza di siti web che generano soltanto alcune centinaia di visite al mese, hostati su server molto esosi. Ecco perché non bisogna affatto sottovalutare questa voce di costo all’interno del nostro business plan.

In questo articolo andremo ad analizzare tutti i fattori utili alla scelta. Metteremo su una vera e propria
guida all’acquisto di un hosting Wordpress. A fine guida, avrai senza dubbio le idee più chiare e sarai pronto per procedere all’acquisto in modo del tutto consapevole.

Perché scegliere Wordpress

Quando si realizza un sito web, la prima cosa da pensare è “il motore” che questo sito dovrà avere. I siti web dinamici, infatti, hanno bisogno di una base dati e un linguaggio di programmazione che possa interfacciarsi con essi, manipolarli ed infine produrre l’HTML da dare in pasto ad un browser.

Uno dei CMS (Content Managment System) largamente utilizzato in tutto il Mondo, è senza dubbio
Wordpress. Si tratta di un sistema complesso per la gestione di siti web, nato prevalentemente per soddisfare le esigenze dei blogger. Nel corso degli anni, tuttavia, la community di Wordpress ha portato avanti il progetto in modo deciso e, attualmente, è possibile sviluppare siti web complessi.

E-commerce, forum, siti di annunci, qualsiasi tipo di sito web è realizzabile attraverso questo poderoso sistema di gestione di contenuti. Padroneggiarlo in ogni sua sfaccettatura è senza dubbio complesso, non a caso sono moltissimi i web developer specializzati in questo tipo di piattaforma basata su linguaggio PHP.

Installare Wordpress, tuttavia, è semplice anche per chi è a digiuno di informatica e ci permette, in breve tempo e poco sforzo, di avere un sito web perfettamente funzionante. Dal punto di vista grafico, inoltre, è possibile affidarsi ad uno dei template già preinstallati e le funzionalità aggiuntive sono facilmente integrabili attraverso l’inserimento di plugin.

In questo modo diventa davvero semplice estendere il core della piattaforma ed integrare funzionalità aggiuntive come form di contatti, iscrizione alla newsletter, mappe e quant’altro. La maggior parte dei plugin è gratuita e liberamente accessibile dalla community. Wordpress è, infatti, un software Open Source, messo a disposizione gratuitamente dagli sviluppatori.

Hard Disk Web vs Hard Disk SSD

Gli hosting si dividono in più macroaree: ci sono gli hosting con supporto di hard disk web, gli hosting con supporto di hard disk ssd, gli hosting in Cloud e le VPS. Queste quattro macroaree sono solitamente le più comuni, dedicate a siti web senza grosse pretese, che non generano milioni di visite al mese, per intenderci.

Siti web che, invece, generano una grosse mole di traffico, necessitano spesso di server dedicati. Un server non è altro che una macchina e, come tale, ha a disposizione un hard disk per immagazzinare i suoi dati. Un po’ come avviene con il Personal Computer che utilizzi a casa. La tecnologia dello storage incide nettamente sulle prestazioni.

Molti hosting provider, quindi, dividono il loro business in hosting con supporto di hard disk web e hosting, decisamente più performanti, con server che hanno in dotazione hard disk con tecnologia SSD. Se il tuo sito web è hostato su un server del genere, sarà nettamente più rapido rispetto ad uno che utilizza una tecnologia obsoleta.

Se tieni a cuore le performance, dunque, è bene scegliere il supporto SSD. Ovviamente i costi saranno leggermente diversi, ma ti assicuro che sono soldi ben spesi. Un sito rapido, infatti, è un ottimo investimento a lungo termine. Gli utenti torneranno volentieri e la frequenza di rimbalzo calerà drasticamente.

Caselle di posta

Nella scelta dell’hosting, ti consiglio di documentarti sul numero di caselle di posta che potrai associare al tuo dominio. Molti hosting economici, infatti, ti permettono di avere un numero ridotto di caselle di posta associate al dominio. Questo potrebbe essere un limite estremamente vincolante.

Dovresti, quindi, essere sicuro che l’hosting in uso ti permetta di creare almeno una decina di email. Alcune caselle, infatti, sono di servizio come ad esempio info, postmaster, webmaster @tuodominio.com. Dieci è un numero modesto, ma che ti consentirà comunque di garantire un indirizzo di posta personalizzato ad ognuno dei tuoi collaboratori.

Ovviamente al variare del tuo organico, potresti avere necessità diverse ed avere bisogno di più caselle. Controlla bene questo dato prima di procedere all’acquisto e assicurati che sia conforme alle tue esigenze effettive.

Siti gestiti

Quanti siti puoi gestire con il tuo hosting? Ebbene, solitamente la risposta è banale. Molti hosting prevedono la gestione di un singolo sito web per pacchetto. Alcuni hosting provider, tuttavia, ti permettono di ottenere pacchetti che consentono la gestione multidominio.

Se la tua azienda è una holding, ad esempio, potresti voler gestire tutti i siti web aziendali sotto un unico hosting. In questo modo, potrai tenere traccia di files, caselle di posta e database sotto un unico account, con un unico pannello di amministrazione generale.

Se sei interessato, quindi, alla gestione di più siti web con l’acquisto di un unico hosting, dovresti documentarti a riguardo. Questo tipo di hosting è molto utile anche per web designer e web agency che vogliono proporsi come reseller di hosting ai propri clienti.

Certificato SSL

Da circa un anno, Chrome e altri browser segnalano come non sicuri i siti web che non utilizzano il protocollo https. Se possibile, dunque, dovresti migrare il tuo sito sotto protocollo sicuro. Gli utenti saranno certamente contenti di navigare in un luogo dove i dati sono gestiti in modo sicuro.

Non solo questo. L’https è preferibile anche da un punto di vista SEO. Ecco perché, se possibile, dovresti fare in modo di ottenere un certificato ed installarlo sul tuo hosting. Molti hosting provider, offrono il servizio gratuitamente attraverso provider come let’s encrypt o DV. Assicurati, quindi, che questo servizio sia compreso nel pacchetto che andrai ad acquistare.

Di default, l’https non è mai attivato. Sarà tua premura, dunque, attivarlo e dirottare il traffico del tuo sito attraverso un redirect. Se hai dubbi su questa procedura, ti consiglio di aprire direttamente un ticket alla società di hosting provider. Sapranno senza dubbio fornirti il giusto supporto.

Prezzo

Arriviamo adesso ad uno dei nodi cruciali nella scelta, vale a dire il prezzo. Per molti una vera e propria discriminante. Come avrai avuto modo di vedere, tuttavia, il vecchio detto “come spendi così mangi” è valido anche per quanto riguarda gli hosting.

Risparmiare equivale molte volte ad avere caselle mail limitate, banda ridotta, hard disk web, hosting in condivisione con migliaia di altri siti web, ip condiviso, hard disk di dimensioni ridotte ecc. Prima di guardare il prezzo, dunque, è bene analizzare nel dettaglio cosa un hosting provider ha da offrire.

La scelta non è semplice e solo con l’esperienza si evitano le cosiddette fregature. A tal proposito, ti consiglio di dare un’occhiata a questa classifica dei migliori hosting Wordpress che confronta i principali hosting provider del mercato. Si tratta di una comparativa estremamente dettagliata che riassume al suo interno una panoramica delle caratteristiche e dei pacchetti, comprensivi di prezzi e valutazioni.

Il consiglio, dunque, è quello di non sottovalutare la componente legata al costo dell’hosting. A nessuno piace pagare più del dovuto per un servizio, ed è giusto informarsi al meglio e considerare anche questo fattore. Non bisogna, però, lasciarsi guidare esclusivamente da questo parametro, ma analizzare la questione nella sua interezza. Solo così si riuscirà ad avere un quadro più chiaro ed essere in grado di fare una scelta ponderata in ogni suo aspetto.

Conclusioni

Abbiamo visto assieme alcuni degli aspetti più importanti nella scelta di un buon hosting Wordpress e del relativo provider nonché del pacchetto da acquistare per mettere su il nostro sito Wordpress nuovo di pacca.

Gli aspetti da considerare sono senza dubbio molti ed è difficile coglierli a pieno attraverso una semplice lettura. Come avviene spesso, è l’esperienza a guidarti nella scelta, questi sono solo consigli che puoi seguire fino ad un certo punto. Speriamo, ad ogni modo, che questa guida possa tornarti utile, anche in futuro, per avere una panoramica chiara e dettagliata e guidarti nel tuo acquisto.


Related Articles

Back to top button
Close
Close