Growh hacking e growh hacker tutto quello che c’è da sapere!
Il web, si sa, è un mondo in continua evoluzione, pieno di novità e cambiamenti talmente repentini che a volte risultano impercettibili e altre volte fanno gran rumore. Questo è proprio il caso del growth hacking che, dal momento della sua nascita, non ha di certo lasciato indifferenti gli appassionati del digital marketing.
Quando nasce?
La nuova tecnica del growth hacking nasce nel luglio del 2010 dalla testa – e dalla tastiera – del grande imprenditore e marketer statunitense Sean Ellis quando in un articolo del suo blog scriveva che ogni startup avrebbe dovuto trovare un valido growth hacker. Ellis non fa altro che dare un nome a quella che era la sua personale strategia marketing fatta di passaggi precisi, azioni ben studiate e analisi dei risultati. È proprio da qui inizia la rivoluzione del digital markenting delle piccole e media imprese.
Il significato di growth hacking
Possiamo spiegare il significato di growth hacking usando le parole di Sean Ellis che nel suo già citato articolo scriveva che “il growth hacking è un processo di sperimentazione veloce effettuata attraverso una serie di canali di marketing al fine di individuare i modi più efficienti per fa crescere un business”. Le caratteristiche di questo metodo sono: la velocità, la sperimentazione e la crescita esponenziale. Il termine può essere tradotto in italiano come “pirati della crescita” e spiega bene l’obiettivo che ogni growth hacker intende raggiungere: la crescita veloce, l’aumento del traffico, le conversioni degli utenti in clienti. Quello che cambia con questo nuovo metodo non sono gli strumenti utilizzati ma l’approccio e l’utilizzo delle tradizionali strategie in ottica del tutto rinnovata.
Chi è il growth hacker
Il termine hacker fa riferimento ad una persona creativa, che cerca nuove strade e metodi nuovi per ottimizzare i suoi sforzi e i suoi profitti. Un growth hacker, dunque, non è altro che una persona creativa e brillante che cerca nuovi metodi per far crescere il business di una determinata azienda. è necessario essere dei profondi conoscitori del mondo del marketing digitale, avere ottime capacità di analisi e originalità nel cercare sempre soluzioni diverse. Chi mette in atto questa strategia non applica semplicemente delle regole ma segue una vera e propria filosofia di lavoro.