App per mantenersi in contatto con i colleghi di lavoro

L’appuntamento di oggi è dedicato alle applicazioni utili per mantenersi sempre in contatto con i propri colleghi, in modo da organizzare al meglio il nostro lavoro.
La prima applicazione è Happening – disponibile su App Store a 1.59 euro – un’utility che ci consente di organizzare eventi, conoscere gli impegni dei nostri colleghi e condividere i nostri con loro, in modo da potersi “sincronizzare” sia per quanto riguarda il lavoro che il tempo libero. Happening ci permette di scoprire gli eventi nelle vicinanze grazie alla funzione di geo-localizzazione tramite iPhone. Supporta inoltre gli account Upcoming in modo da poter appunto visualizzare gli eventi imminenti, sia nostri che dei nostri amici e colleghi, e poterli poi condividere tramite il nostro profilo Facebook o tramite e-mail. Grazie alle mappe possiamo poi facilmente controllare il luogo dell’evento per essere sicuri di giungere a destinazione in tempo.
2. LinkedIN
L’app di LinkedIn – ormai famosissima e utilizzata da milioni di utenti – ha lo scopo principale di consentire ad essi di mantenere una lista di persone conosciute – e dunque ritenute affidabili o potenzialmente “utili” – in ambito lavorativo. I contatti sulla lista vengono definiti “connessioni”, e rappresentano in effetti le connessioni di un “nodo” – ovvero ciascun utente – all’interno di una rete sociale.
![]() |
|
La rete di contatti a disposizione è formata da tutte le connessioni dell’utente, più tutte le connessioni delle sue connessioni – ovvero le cosiddette “connessioni di secondo grado” – e tutte le connessioni delle connessioni di secondo grado – le “connessioni di terzo grado”. L’applicazione, nella versione per iPhone e Android, ci consente poi di aggiornare il nostro status e mantenerci collegati con i nostri contatti, commentare e collegarci con gli altri utenti tramite bluetooth. L’app è completamente gratuita.
3. Meet Me
Meet Me – sempre gratis su App Store – è un’applicazione che consente di coordinare un incontro tra due persone che si trovano nella stessa area. Ha un funzionamento abbastanza semplice: è sufficiente selezionare la propria posizione attraverso l’apposito tasto “Current Location”, oppure indicare un punto predefinito della mappa; in seguito possiamo scegliere il contatto, che riceverà un’ e-mail contenente le indicazioni stradali fornite direttamente da Google Maps. Possiamo inoltre impostare il calcolo del percorso, in modo di poterci incontrare a metà strada tra i due punti di partenza, e individuare la strada più breve per raggiungere l’altra persona.
4. WorldCard Contacts
WorldCard Contacts – 2.99 euro su App Store – è uno strumento di gestione che attribuisce automaticamente l’immagine di ciascun biglietto da visita al suo diretto proprietario nella nostra rubrica dei contatti. Non avremo più bisogno di inserie tutte le informazioni a mano, dato che sarà sufficiente scattare una foto con il nostro iPhone ai biglietti da visita, grazie ad una tecnologia che ne consente il riconoscimento.
Le principali funzioni di WorldCard Contacts riguardano la possibilità di creare in modo semplice gruppi di contatti e organizzarli velocemente – ad esempio in base a lavoro, famglia, clienti, ecc. – visualizzare i contatti in “List Mode”, o “Card Mode”, il tutto con una veloce funzione di ricerca e con la possibilità di individuare il luogo in cui si trova un determinato contatto. WorldCard Contacts funziona in modo simile all’applicazione nativa di iPhone, comprendendo preferiti, chiamate recenti e accesso alla keypad.
5. ABBY Business Card Reader
Infine, – in vendita a 7.99 euro – è un’app che funziona in modo simile alla precedente, permettendoci di memorizzare le informazioni contenute in un biglietto da visita con un semplice scatto. L’app riconosce automaticamente nome, numeri di telefono, indirizzi ed altri eventuali dati, memorizzandoli su iPhone, dal quale in seguito potremo modificarli. É localizzata in italiano, dunque non ci saranno problemi nel riconoscere anche i biglietti da visita scritti nella nostra lingua. Purtroppo però l’applicazione è consigliata solo agli utenti iPhone 3GS e iPhone 4, in quanto è indispensabile la funzione autofocus per un’ottima cattura dei dati dall’immagine.