App

App per lo studio musicale/per “andare a tempo” su iPhone

Oggi dedichiamo questo articolo ad alcune delle migliori applicazioni per chi studia la musica e desidera trasformare il suo iPhone in uno strumento che gli permetta di farlo ovunque e in qualsiasi momento. Le app dedicate allo studio e alla pratica musicale sono tantissime, e di diverso tipo a seconda di ciò di cui abbiamo bisogno: metronomi, accordatori, editor musicali, dispositivi di “ear training”, persino app per modificare la tonalità dei propri brani preferiti. Tralasciando quelle che consistono in dei veri e propri simulatori di strumenti musicali, oggi ci soffermiamo sulle applicazioni che ci consentono di non “perdere il tempo”.


Tra i metronomi, indispensabili per lo studio musicale, vi consigliamo di puntare verso qualcosa di semplice e soprattutto gratuito. Infatti la maggior parte delle app gratis che ci “indicano il tempo” sono sufficientemente precise e complete. In particolare, vi consigliamo di provare Steinway Metronome, un metronomo con un’interfaccia grafica molto carina, che supporta la maggior parte dei tempi più comuni.

Steinway Metronome

Se volete invece investire 80 centesimi in qualcosa di più completo, l’app che fa per voi è Ultimate Metronome, che oltre a supportare i tempi decisamente più “bizzarri”, ci permette di scegliere tra suoni diversi per i vari click e di personalizzare i tempi composti all’interno di un brano.

Steinway Metronome

Categoria - App

Tra gli altri “super metronomi” vi indichiamo inoltre Poly Rhythm – allo stesso prezzo di Ultimate Metronome, 80 cents – che ci permette di lavorare anche con tempi molto complessi, come 7/2 o 11/3, e per questo è pensato appositamente per batteristi o per chiunque studi percussioni. Sicuramente una delle app più complete e precise del genere, è stata creata anche in versione – con ridotta funzionalità – software, eseguibile online con qualsiasi browser: in questo modo potremo testarla prima dell’eventuale acquisto su App Store.

Sperando di essere stati utili vi ricordiamo infine che, come avviene per la maggior parte delle applicazioni musicali, sarà meglio disabilitare l’auto-lock sul proprio iPhone o iPad quando decideremo di lavorare con il metronomo. In caso contrario, infatti, saremo costretti a sbloccare continuamente lo schermo, procedura che a lungo andare rischia di diventare veramente fastidiosa in quanto ci costringerebbe ad interrompere lo studio in continuazione.


Tags

Related Articles

Back to top button
Close
Close